
Per allacciarsi al teleriscaldamento non servono procedure complicate. La procedura standard consiste nel contattare un responsabile della Biomassa Blenio SA, che in base all’oggetto da riscaldare calcolerà la potenza necessaria e i lavori di allacciamento. Dopodiché sarà possibile fare un preventivo e proporre all’utente un contratto. Le spese per la posa della sottostazione sono coperte dalla tassa di allacciamento e vengono quindi sostenute ed organizzate dalla Biomassa Blenio SA.
L’utente dovrà invece provvedere all’adeguamento del sistema di distribuzione (gruppi per la distribuzione dell’acqua calda: ad esempio se si ha uno stabile con più appartamenti e si vuole suddividere la distribuzione dell’acqua, servirà un gruppo per ogni piano e un gruppo per ogni bollitore che si vuole installare). Ovviamente è possibile installare anche diversi contatori.
Il contratto ha la durata di 30 anni, durante i quali la Biomassa Blenio SA è tenuta ad effettuare eventuali revisioni della sottostazione e dei contatori.
La tassa di allacciamento viene pagata una tantum e si differenzia per utenza. Non è possibile dare un’indicazione vera e propria per l’importo, perché dipende da diversi fattori ad esempio quanto è lontano lo stabile dalla rete, se è presente una saracinesca o si devono effettuare lavori straordinari (svuotare la rete, tagliare i tubi e creare una derivazione per arrivare allo stabile), scavo in terra o in asfalto ecc. Per dare un’indicazione tipo, una casetta monofamiliare con una potenza di circa 15 kW e una superficie di circa 150 mq ha una tassa di allacciamento compresa fra i 15’000 e i 20’000 franchi.
La tariffa per la fornitura di energia è costituita da due voci: la prima è la tassa base, una tassa fissa annuale che serve a coprire dei costi fissi, mentre la seconda è la tariffa per kWh consumato. Il contatore è installato direttamente alla sottostazione, per questa ragione l’utente paga l’effettivo consumo, senza perdite (per esempio con una caldaia ad olio ci sono le perdite dovute all’accensione della caldaia o al rendimento della stessa).
Il Cantone nell’ambito delle politiche di risparmio energetico eroga dei sussidi per l’allacciamento al teleriscaldamento. Ci sono diversi tipi di sussidio e la Biomassa Blenio SA come servizio ai suoi utenti si occupa delle richieste di allacciamento al teleriscaldamento.
I nuovi Decreti esecutivi concernenti l’accesso agli incentivi per progetti di sviluppo delle reti di teleriscaldamento, initamente a quello relativo all’erogazione dei fondi federali del programma d’impulso di cui all’articolo 50a della legge federale sull’energia, propongono i seguenti incentivi:
in caso di conversione di impianti di riscaldamento elettrici diretti o alimentati con combustibili fossili con allacciamento dell’edificio a una rete di teleriscaldamento fr. 8’000.- + fr. 50.-/kWth;
Riportiamo qui sotto i link per approfondimento.
La fatturazione è composta da 3 acconti trimestrali (marzo, giugno, settembre) e un conguaglio finale sull’effettivo consumo (calcolato al 31.12), allo stesso modo di altre aziende fornitrici di energia ad esempio quella dell’energia elettrica.